I Solisti dell’Orchestra Filarmonica di Bologna
Il gruppo nasce nel 2008 ed è formato dai Professori dell’Orchestra Filarmonica di Bologna che svolgono anche un’intensa attività solistica. L’Ensemble si propone come un’Orchestra da Camera ed ha collaborato con i migliori artisti e interpreti internazionali, riscuotendo entusiastici consensi da parte della critica e del pubblico. Dal 2012 il gruppo si esibisce in varie formazioni nella prestigiosa rassegna di musica da camera dei “Concerti Break” al Circolo Ufficiali di Bologna. Il repertorio scelto riguarda soprattutto i grandi capolavori del barocco da A. Vivaldi a J.S. Bach fino al classicismo di W.A. Mozart e di J. Haydn.
Giorgio Zagnoni
Giorgio Zagnoni ha iniziato gli studi presso il Conservatorio G.B. Martini di Bologna, diplomandosi in flauto presso il Cherubini di Firenze con il massimo dei voti e la lode. A diciotto anni ha vinto il concorso nazionale per primo flauto presso l’Orchestra Sinfonica della RAI di Milano, ricoprendo tale ruolo per un decennio. A venti anni diventa titolare di cattedra al Conservatorio G.B. Martini di Bologna dove ha ricoperto tale ruolo fino al 2013. Ha tenuto concerti per le maggiori istituzioni musicali italiane e all’estero si è esibito nelle sale più prestigiose. Ha svolto importanti tournée in Giappone, Stati Uniti, Canada, Brasile, Argentina, Cile, Germania, Russia, Australia, Belgio, Spagna, Irlanda, Finlandia, Grecia, Lussemburgo, Messico, Inghilterra, ecc. È considerato dalla critica uno dei più grandi flautisti di fama internazionale: Giulio Confalonieri e Duilio Courir lo definiscono “Flauto Magico da Bologna”, Franco Abbiati “Re Mida del Flauto”, Massimo Mila “Un flauto che canta e incanta come una voce”. Lorenzo Arruga dice di lui “Flautista di gran razza” e Mario Pasi “Quel Flauto Incanta”. Stessi apprezzamenti li riceve dalla critica straniera sui più importanti organi di stampa, dal New York Times al Japan Times. In occasione del Bicentenario degli Stati Uniti ha tenuto un concerto alla Casa Bianca. Ha ricevuto riconoscimenti quali il Premio decennale di Benemerito alla Cultura conferito dal Consiglio dei Ministri, il Premio per il Bicentenario del Tricolore Bandiera d’Italia, per ben quattro volte ha ricevuto il Premio Internazionale I Numeri Uno, tenuto a Firenze, Perugia, Roma, L’Aquila, Il Diapason d’Oro, Il Nettuno d’Oro, Il Quadrivio di Rovigo, il Premio Pentagramma ad Abano Terme, Il Premio Taormina. In occasione del concerto tenuto al Vittoriano a Roma gli è stato conferito il Premio alla Carriera sotto l’Alto Patrocinio della Presidenza della Repubblica. Gli è stata inoltre assegnata la medaglia commemorativa Arcangelo Corelli insieme al Maestro Sergiu Celibidache ed è stato nominato per chiara fama Accademico della Regia Accademia Filarmonica. Ha effettuato incisioni discografiche con C.B.S., R.C.A., P.D.U., E.M.I., Fonit Cetra. È stato fondatore del Bologna Festival, direttore artistico della stagione concertistica Musicalmente Bologna, direttore artistico delle commemorazioni verdiane Italiani nel mondo tenuto al Vittoriano, Roma. È stato responsabile artistico e coordinatore del Progetto Triennale Multiregionale di Alta Formazione in Orchestra Sinfonica: AFOS, MYTHOS della Fondazione Arturo Toscanini. È Direttore Artistico del Festival da Bach a Bartók di Imola.
Nel 2003 gli è stata conferita dal Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi l’onorificenza di Grande Ufficiale Ordine al Merito della Repubblica Italiana. Nel 2005 è stato nominato Presidente della Fondazione “Accademia Verdi Toscanini”. Dal 2005 al 2009 ha fondato e diretto la rassegna bolognese “Musicando”, nata per portare in scena espressioni artistiche e musicali di varie origini e di diversi Paesi, considerandole linguaggi universali capaci di abbattere le barriere temporali e spaziali, ospitando artisti come Paco De Lucia, Youssou N'Dour, Gilberto Gil, Buena Vista Social Club...Dal 2008 è Direttore Artistico e dal 2013 Presidente del Teatro Auditorium Manzoni di Bologna. Dal 2010 è Presidente dell’Orchestra Filarmonica di Bologna, ruolo che è stato riconfermato all’unanimità nel 2015. Sotto la sua Presidenza è nata in questi anni la collaborazione tra la OFBO e la Sawakami Opera Foundation che ha portato la Filarmonica in tournée in Giappone dal 2014 al 2018.