Che cosa sono le stagioni? Abbiamo chiesto alla musica e all’arte figurativa di raccontarcele. Quattro appuntamenti dedicati ad ognuna di esse, si inizia dall’inverno per concludere con l’autunno attraverso uno schema narrativo che parte dalla lettura dei sonetti all’origine della celebre “musica a programma” di Antonio Vivaldi, proseguendo attraverso opere d’arte e musiche a programma dedicate alle stagioni. Il racconto nella storia dell’arte coprirà un periodo storico che va dallo scultore e architetto Benedetto Antelami, figura chiave della prima cultura gotica in Italia (XII-XIII secolo) per arrivare a Pablo Picasso. Le parole saranno affidate a cinque docenti del Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna (Prof. Daniele Benati, Prof. Lucia Corrain, Prof. Sonia Cavicchioli, Prof. Fabrizio Lollini e Dott. Luca Capriotti) in quattro diversi appuntamenti da febbraio a giugno 2019, uno per stagione. Le musiche saranno eseguite dall’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna, che proporrà brani tratti da “Le Quattro Stagioni” di Antonio Vivaldi, da “Les Saisons” op. 37a di Pëtr Il’ič Čajkovskij e da “Las cuatro estaciones porteñas” di Astor Piazzolla
Per saperne di più