Mikhail Pletnev è un pianista acclamato, direttore d’orchestra richiestissimo, compositore raffinato e artista alla forte personalità che, tuttavia, sfugge a qualsiasi categorizzazione. “Straordinario virtuosismo e inarrivabile sagacia sono i tratti distintivi del suo pianismo che, nel corso della sua sfolgorante carriera di direttore d’orchestra, sembra essere diventato ancor più sinfonico e fantasioso nelle sonorità” (Die Welt).
“L’altra notte l’ho ascoltato ancora su YouTube – ha tutto e di più. Cosa riesca a fare con le sue mani, tecnicamente è incredibile. E pure il suo tocco – ha tenerezza ed anche l’elemento demonico. Non ho mai sentito nulla di simile.”
Martha Argerich su The Financial Times, 9 Luglio 2011
“Avrà solo 21 anni, ma è già un poeta della tastiera pienamente maturo.”
Michael Church su International Piano, Giugno 2012
Nato a Nizhniy Novgorod, Russia nel 1991, Daniil Trifonov è uno dei nomi più in luce della nuova generazione di pianisti. La fama delle sue interpretazioni sorprendenti, della sua interiorità musicale e della sua intensità espressiva hanno ormai oltrepassato la prima attenzione internazionale, suscitata dalle vittorie, nella sola stagione 2010/11, in tre concorsi tra i più prestigiosi al mondo: il Chopin di Varsavia (Terzo Premio), il Rubinstein di Tel Aviv (Primo Premio) e soprattutto il Caikovskij di Mosca (Primo Premio e Grand Prix).
Giurati ed osservatori in questi concorsi rimasti colpiti dal talento di Trifonov, hanno compreso Martha Argerich, Krystian Zimerman, Van Cliburn, Emanuel Ax, Nelson Freire, Yefim Bronfman, Valery Gergiev; a Mosca Gergiev lo ha insignito personalmente del ‘Grand Prix’, il premio aggiuntivo assegnato al miglior vincitore tra tutte le categorie del Concorso Tchaikovsky.
Già nella stagione 2011/12 si è presentato in contesti internazionali di massimo prestigio, tra cui i Wiener Philharmoniker (tour e concerti a sottoscrizione a Vienna), la London Symphony Orchestra e l’Orchestra del Teatro Mariinsky con Gergiev, la Israel Philharmonic con Mehta, la Russian National Orchestra con Pletnev, la Warsaw Philharmonic con Wit, e ha collaborato con direttori del calibro di Vladimir Fedoseyev, Sir Neville Marriner, Diego Matheuz, Pietari Inkinen, Clemens Schuldt, Antoni Wit. Ha inoltre tenuto recital e concerti presso la Wigmore Hall di Londra, la Musikverein di Vienna, la Salle Pleyel di Parigi, la Carnegie Hall di New York, la Suntory Hall di Tokyo, e altre sale in Europa, Nord e Sud America, Medio ed Estremo Oriente. Le risposte del pubblico e le critiche nel corso della stagione l’hanno fortemente evidenziato come uno dei più incredibili talenti di oggi.
Nell’estate 2012, Daniil Trifonov debutta nei maggiori festival d’Europa: Verbier, Montreux, Tivoli, Edinburgh, Grafenegg, Lockenhaus, La Roque d’Anthéron, Klavier Festival Ruhr, Warsaw Chopin, ecc.; e negli USA si presenterà a Blossom, Ravinia e Chautauqua Festival.
La stagione 2012-13 vedrà i debutti di Trifonov con diverse orchestre di prestigio internazionale, tra cui New York Philharmonic (Gilbert), Chicago Symphony (Dutoit), Boston Symphony (Guerrero), Cleveland (Gaffigan), National Arts Centre (Zuckerman), Philharmonia (Maazel), Royal Philharmonic (Dutoit), BBC Philharmonic (Sinaisky), City or Birmingham Symphony (Venzago), Orchestre Philharmonique de Radio France (Znaider), Budapest Festival Orchestra (Takács-Nagy), Orchestra Nazionale di Santa Cecilia (Battistoni), e i ritorni con London Symphony e Mariinsky (Gergiev), Russian National (Summers, Pletnev), Warsaw Philharmonic (Wit).
I prossimi recital di Trifonov includono Washington Kennedy Center, New York Carnegie Hall (auditorium principale), Boston Celebrity Series, Kammermusiksaal della Filarmonica di Berlino e Herkulessaal di Monaco, Amsterdam Concertgebouw (Master Piano Series), Londra Queen Elizabeth Hall e Wigmore Hall, Parigi Auditorium del Louvre, Zurigo Tonhalle e Lucerne Piano Festival, Bruxelles Palais de Beaux Arts, Schloss Elmau, Seoul Arts Center, e molti altri.
Daniil Trifonov ha iniziato gli studi musicali a cinque anni. Ha studiato presso la Moscow Gnesin School nella classe di Tatiana Zelikman (2000-2009); dal 2009 studia pianoforte al Cleveland Institute of Music nella classe di Sergei Babayan. Dal 2006 al 2009 ha studiato anche composizione e tuttora scrive musica per pianoforte, da camera e orchestrale. Già giovanissimo è stato premiato in numerosi concorsi tra cui nel 2008, a 17 anni, lo “Scriabin” di Mosca e il “Repubblica di San Marino”. Ha ricevuto una Guzik Foundation Career Grant nel 2007, che gli ha permesso di tenere a 16 anni il suo primo tour in USA e in Italia.
Nell’autunno 2012 la registrazione di Daniil Trifonov del Concerto per pianoforte e orchestra n.1 di Tchaikovsky con Valery Gergiev e l’Orchestra del Mariinsky, così come una selezione di brani per piano solo, sarà rilasciata dalla Mariinsky Label.
Il suo primo disco è stato pubblicato da Decca nel 2011, con un programma chopiniano registrato dal vivo in Italia nel 2010. Ha tenuto inoltre registrazioni per altre etichette, radio e televisioni in Europa e Stati Uniti.
FILARMONICA DEL TEATRO COMUNALE DI BOLOGNA
Nata nel 2008 per volontà dei professori dell’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna, la Filarmonica fonda le sue radici nell’Orchestra del Teatro stesso.
Divenuta stabile nel 1956, ma già attiva dalla fine dell’Ottocento, l’Orchestra deve la propria crescita tecnico‐interpretativa al magistero dei grandi direttori che ne sono stati negli anni i direttori musicali o principali, da Sergiu Celibidache a Vladimir Delmann fino, in tempi più recenti, Riccardo Chailly, Christian Thielemann, Vladimir Jurowsky e Daniele Gatti. Da ricordare, tra i direttori ospiti Igor Stravinsky, Eugene Jochum, Claudio Abbado, Sir George Solti, Riccardo Muti e Georges Pretre.
Dal suo debutto a oggi la Filarmonica propone cicli di concerti di elevato livello artistico presso il Teatro Auditorium Manzoni di Bologna, in collaborazione con i migliori artisti e interpreti internazionali. Tutti i concerti segnano il tutto esaurito per acclamare solisti come Ivo Pogorelich e Philippe Entremont e direttori quali Gerd Albrecht e Sir Neville Marriner. Negli ultimi anni ha collaborato con: Mikhail Pletnev, Misha Maisky, Alexander Romanovsky, Aziz Shokhakimov, Baiba Skride, Alexander Vedernikov, Daniil Trifonov.
Attiva in campo discografico, vanta la preziosa collaborazione con la prestigiosa casa discografia tedesca Deutsche Grammophone con la quale l’Orchestra incide regolarmente. Va ricordato il cd “Bel Canto”, una serie di arie d’opera interpretate dal mezzo‐soprano Elīna Garanča, direttore Roberto Abbado. Il disco, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’altissima e pregevole qualità d’esecuzione, ha ricevuto il premio ECHO KLASSIK 2009. Al Marzo 2012 risale l’ultima collaborazione con la casa tedesca e la celebre cantante: presso il magnifico Salone Bolognini, nel complesso della Basilica di San Domenico, é stato registrato il nuovo cd “Romantique“, direttore Yves Abel. Anche questo cd è tra i finalisti degli International Opera Awards.
Attenta anche alle nuove forme di espressione artistica ha collaborato con Toni Servillo e Giorgio Battistelli a “SCONCERTO” Teatro di Musica, debuttando a Bologna nell’ottobre 2011 presso il Teatro Arena del Sole.
Forte del suo profondo legame con la città, testimoniato da oltre tremila sostenitori, la Filarmonica si contraddistingue anche per il suo fermo impegno sociale. Vanno ricordati i concerti di beneficenza realizzati a L’Aquila, all’indomani del terremoto che ha colpito la città nell’Aprile 2009, il concerto in favore di FANEP (Associazione Famiglie Neurologia Pediatrica) il 2 Giugno 2010, in occasione della Festa della Repubblica, il concerto per San Petronio nel giorno del santo patrono di Bologna, il concerto di beneficenza in collaborazione con RAIUNO e Andrea Bocelli presso la Basilica di Assisi.