Inizia la sua carriera artistica suonando sia come leader che come sideman con diverse formazioni italiane e straniere con le quali ha fatto tour in Italia, Francia, Germania, Grecia, Finlandia, Canada, Giappone, Belgio, Lussemburgo, USA, etc. Nel corso della sua carriera artistica ha collaborato e inciso con musicisti di fama mondiale, solo per citarne alcuni: Eumir Deodato, Diane Schuur, Cedar Walton, Billy Higgins, Slide Hampton, Eddie Henderson,Jimmy Cobb George Cables, Lee Konitz, Joe Lovano, Steve Lacy, Billy Hart, Steve Gadd, Dee Dee Bridgewaterh, Peter Bernstein, Jack McDuff, Mingus Big Band, Joey Di Francesco, Harold Mabern, One For All, John Hicks, Alvin Queen, Ronnie Mathews, Curtis Fuller, Cyrus Chestnut, Louis Hayes, Antonio Faraò, Enrico Pieranunzi, Massimo Urbani, Roberto Gatto, Danilo Rea, Larry Nocella, Tullio De Piscopo, Fabrizio Bosso ecc … Si è esibito nelle principali città degli Stati Uniti (New York, Boston, Philadelphia…) in Jappone e nelle più importanti capitali europee ( Londra, Parigi, Helsinki, È stato spesso invitato a partecipare ai più importanti festival jazz europei: Umbria Jazz, Orvieto (Umbria Jazz Winter), Gran Parade du Jazz di Nizza, Pori Jazz Festival, Festival Jazz di Salonicco, Nord Sea Jazz Bologna Jazz Festival e molti altri… Ha inoltre suonato varie volte in "storici" Jazz Club come il Ronnie Scott's a Londra, il New Morning ed il Sunset a Parigi, lo Smoke , Small, Mezzrow, Fat Cat, Smoke di New York ecc Ha registrato a New York nell’autunno 2011 il suo ultimo Cd prodotto dal leggendario pianista Cedar Walton dal titolo Cedar Walton presents “Piero Odorici with the Cedar Walton Trio” per l’etichetta discografica Savant e distribuito dalla WEA Warner’s in tutto il mondo dal 27 Marzo 2012. Ha partecipato più volte tra i più importanti Festival Europei come Umbria Jazz, Umbria Jazz Winter, Gran Parade du Jazz di Nizza, Pori Jazz festival, Festival Jazz di Salonicco, North Sea Jazz Festival, Bologna Jazz Festival e moltissimi altri. Nel panorama della musica pop ha inciso e suonato in tour con Lucio Dalla, Gianni Morandi, Biagio Antonacci, Luciano Pavarotti, Jovanotti, Vinicio Capossela, Rossana Casale, Gloria Gaynor, George Michael, Grace Jones, Tiziano Ferro, Ornella Vanoni e molti altri.
Roberto Rossi
Ha fatto parte delle seguenti orchestre sinfoniche: SINFONICA DI SAN REMO, RAI RADIOTELEVISIONE ITALIANA, G.ROSSINI PESARO, ORT FIRENZE, partecipa al festival di Roccella Jonica con Oliver Lake 1988 stesso festival con David Murray, Festival di Bergamo con l'orchestra "Paul Whiteman" e "jazz Contest” con Marco Tamburini. 1989 "Verona Jazz" "Umbria Jazz" con Franco D'Andrea vari festivals con R. Ottaviano. 1990 "Festival di Amiens, Den Haag, Barcellona, Roma ecc..con Pietro Tonolo "Festival dell'Amicizia fra i popoli"con Billy Hart e Cameron Brown, con Lee Konitz a "Pescara jazz". 1991 incisione discografica con Joe Chambers alla batteria. 1992 Fonda insieme a P.Tonolo, M.Tamburini, P.Odorici,la gap band e partecipa con la stessa formazione al"Festival del cinema"di Savona. 1993 Tour in Ungheria con l'orchestra Jazz delle TV europee "EBU.EUR" nello stesso anno tour in Spagna con il proprio quartetto:MADRID,BILBAO, BARCELLONA,VALENCIA,ecc.. Entra a far parte dell'orchestra nazionale dell'AMJ diretta da G.Gaslini. Inizia a collaborare con Cedar Walton con il quale assieme a P.Odorici partecipa a diverse rassegne in Europa. Nel marzo 2000,Vari concerti in USA,(New York, North Carolina) con P.PELLEGATTI,PAUL JEFFREY. 2001 Partecipazione al "PAVAROTTI INTERNATIONAL" Suona a Palermo con Lee Konitz gli arrangiamenti del famoso disco di Miles Davis "BIRTH OF THE COOL" al teatro GOLDEN. Suona in occasione della riapertura del teatro "DAL VERME"con EDDIE DANIELS E DAVID RAKSIN, il famoso compositore del celeberrimo tema "LAURA". Dal 1996 è docente di trombone presso i civici corsi di JAZZ “MUSICA OGGI” di MILANO.
Nico Menci
lo studio del pianoforte classico privatamente all’età di sette anni. A diciassette anni si iscrive ai seminari musicali di Siena Jazz che frequenta per tre anni, studiando strumento con Franco D’Andrea e frequentando i gruppi di musica d’insieme di Paolo Fresu , Riccardo Zegna. Ha frequentato anche i seminari invernali di Siena Jazz sotto la guida di Enrico Pierannunzi, conseguendo la borsa di studio per il Corso di Formazione Professionale per Musicisti di Jazz ed ha vinto la selezione per il Corso di Solista di Musica Improvvisata. Nel 1992 inizia l’attività professionale collaborando con i principali musicisti Jazz dell’area bolognese e regionale (Jimmy Villotti, Piergiorgio Farina, Piero Odorici, Carlo Atti, Marco Tamburini, Roberto Rossi, Giancarlo Bianchetti). Ha suonato nei clubs anche con Pietro Tonolo, Elliot Zigmund, Steve Ellington, Patrick Clahar, Ares Tavolazzi, Gianni Basso e Gianni Cazzola, Sam Most, Slide Hampton, Eddie Henderson, Eric Alexander, Sandro Gibellini, partecipando a diverse rassegne e festivals italiani (Urbino Jazz, Salento Jazz). Negli ultimi anni ha frequentato i masters di piano-class al conservatorio dell’Aia tenuti da Barry Harris.
Stefano Travaglini
Si è diplomato nel 1980 in contrabbasso presso il Conservatorio "G. Rossini" di Pesaro. Due anni dopo ha iniziato ufficialmente l'attività jazzistica entrando a far parte del quartetto del tenorsassofonista veneto Giorgio Baiocco.
Travaglini ha suonato con alcuni dei migliori musicisti italiani e stranieri quali: Franco Cerri, Maurizio Giammarco, Paolo Fresu, Fabrizio Bosso, Gianni Basso, Dave Schnitter, Jerry Bergonzi, Sal Nistico, Urbie Green, Howard Johnson, Bruce Forman, Peter Erskine, Lee Konitz, Steve Grossman, George Cables, Lew Tabackin, Jimmy Owens.
Stefano Paolini
L’attività concertistica lo ha portato ad esibirsi in vari festival jazz italiani : “Jazz’in’it” Vignola, Reggio Emilia jazz, Umbria jazz Perugia, Bologna jazz, Siena jazz) ed esteri (Malta, Portogallo, Austria, Svizzera, Svezia, Finlandia, Norvegia, Turchia, Lussemburgo, Ungheria, Germania, Inghilterra, Spagna, Grecia, Olanda, Francia e Giappone) con vari artisti e formazioni : EUMIR DEODATO Europe Xpress & Europe trio, DEE DEE BRIDGEWATER, Marco Tamburini quintet & Three lower colours, KENNY WHEELER, JOHN TAYLOR, FLAVIO BOLTRO, GEORGE RUSSELL, MIKE GIBBS, REUNION BIG BAND, DADA’ ORCHESTRA, JAZZ ART ORCHESTRA, ITALIAN BIG BAND, MELDOLA JAZZ BAND, COLOURS JAZZ ORCHESTRA, BOB MINTZER, PAUL JEFFREY, SLIDE HAMPTON, MICHEL PORTAL & ORCHESTRA SINFONICA FONDAZIONE A.TOSCANINI, GEGE’ TELESFORO, RAY MANTILLA, TONINHO HORTA, ENRICO PIERANUNZI, ANTONIO FARAO’, DAVE SAMUELS, ANTONELLO SALIS, GIANNI BASSO, PIETRO TONOLO, RENATO SELLANI, JUSTO ALMARIO, AUGUSTO MANCINELLI, TOMASO LAMA, RANDY BERNSEN, FABRIZIO BOSSO, STEFANO BOLLANI. Ha inciso dischi con vari artisti ed ha scritto ed arrangiato i brani presenti sul suo primo disco da solista “Stefano Paolini & the Big Small Band” (guest M.Tamburini). Già docente di batteria jazz al conservatorio “G.B.Martini” di Bologna e “F.Morlacchi” di Perugia, attualmente è titolare della cattedra di Batteria e percussioni jazz (COMJ/11) presso il conservatorio “F.Venezze” di Rovigo.